- 1 Insalata di polpo e patate
- 2 Ingredienti
- 3 Preparazione dell'insalata di polpo e patate in pentola a pressione
Polpo e patate è una combinazione di ingredienti antica quanto le tradizioni di alcune città marittime italiane: pur essendo le patate un prodotto non autoctono dei nostri territori, importato dall’america durante il periodo dell’esplorazione del nuovo continente, sono moltissime le ricette nate dall’unione di quest’ultimo con ingredienti tradizionali del nostro territorio. Nella guida di oggi vogliamo portarvi alla scoperta dei metodi per cucinare polpo e patate nella pentola a pressione. Vedremo tempi di cottura, consigli per una cottura perfetta e molto altro ancora, buona lettura!
Insalata di polpo e patate
L’insalata di polpo e patate non è un piatto particolarmente complicato: le patate vanno tagliate a pezzi, così come il polpo; entrambi gli ingredienti vanno cotti, conditi e mescolati in un prodotto finito gustoso e armonico.
Ingredienti
Vediamo gli ingredienti necessari per realizzare un’insalata di polpo e patate in pentola a pressione per 2 persone.
500 grammi di polpo;
6 patate;
2 foglie di alloro;
Prezzemolo, sale e pepe nero quanto basta;
1 aglio;
Olio extra vergine d’oliva quanto basta;
2 cucchiai di aceto;
Esistono molte variazioni della ricetta che vi presenteremo oggi: alcuni, ad esempio, preferiscono evitare l’aceto, altri l’alloro e così via. Ovviamente l’unico modo per conoscere la ricetta migliore per i propri gusti è provarle tutte!
Preparazione dell’insalata di polpo e patate in pentola a pressione
Iniziamo pulendo il polpo: occorre rimuovere gli occhi, la vescica dell’inchiostro e lavarlo. Nel caso in cui usiate un prodotto surgelato, vi consigliamo di aspettare che sia completamente scongelato. Le patate invece sono da lavare, senza pelarle.
A questo punto possiamo inserire la maggioranza dei nostri ingredienti nella pentola a pressione: il polpo, le patate, l’alloro, aglio, sale e pepe nero. Fondamentali sono, infine, 3 bicchieri d’acqua.
Una volta messi in pentola tutti gli ingredienti, possiamo chiudere il coperchio, accendere il fuoco alto e aspettare 10 minuti dal fischio della valvola. Passati i 10 minuti spegniamo il fuoco e lasciamo che la pentola sfiati lentamente, senza eseguire sfiati rapidi.
Possiamo sfruttare il tempo di attesa durante lo sfiato della pentola per preparare una salsa con aceto, prezzemolo e olio. Ci basterà mettere in frullatore gli ingredienti ed aggiungere prezzemolo fino a quando la densità non ci soddisfa.
Quando la valvola della pentola a pressione permette lo sblocco del coperchio, possiamo togliere il coperchio e attendere che il polpo si raffreddi naturalmente: sarà necessario attendere qualche minuto.
A questo punto non ci rimane altro da fare che rimuovere il polpo dalla pentola, noterete che la pelle dell’ingredienti si stacca da sola. Nel giro di qualche minuto dovreste essere in grado di pulire il polpo senza alcun problema. Tagliate a pezzi il polpo, tagliate a cubetti le patate, condite con la salsa e, se necessario, aggiungete sale.
Se avrete azzeccato e rispettato i tempi di cottura, il risultato sarà perfetto: uno dei vantaggi della pentola a pressione è che ci permette “scientificamente” di misurare con precisione i tempi di cottura in un ambiente controllato, così da poter replicare facilmente la preparazione.
Con questo ultimo capitolo possiamo avviarci verso la conclusione della nostra guida interamente dedicata alla cottura del polpo e patate in pentola a pressione. Come sempre ci teniamo a ringraziarvi per l’attenzione e per il tempo che avete deciso di dedicarci. Se per caso foste alla ricerca di nuove informazioni sul mondo della pentola a pressione, vi raccomandiamo una lettura del nostro blog: siamo sicuri che tra recensioni, guide, approfondimenti e confronti, riuscirete a trovare tutte le informazioni che state cercando. Buona fortuna con il vostro polpo e patate!