- 1 Il coperchio della pentola a pressione
- 2 Che tipo di caratteristiche ha?
- 3 Sono disponibili pentole a pressione senza coperchio?
- 4 Come gestire l'uso del coperchio
Una delle caratteristiche fondamentali della pentola a pressione è sicuramente il coperchio. Questo perchè si tratta di una tipologia di coperchio molto diversa rispetto a quelli tradizionali e che presenta degli elementi molto particolari. Ma esistono modelli di pentole a pressione senza coperchio? In questo articolo risponderemo a quetsa domanda e non solo.
Il coperchio della pentola a pressione
Se avete mai visto o utilizzato una pentola a pressione, sono sicura che saprete che uno degli elementi che ci permette di distinguerla rispetto a una pentola tradizionale è proprio il coperchio. Infatti non si tratta del classico coperchio, semplice e con una normalissima chiusura che troviamo abbinato alla maggior parte delle pentole in commercio.
A differenza quindi di un coperchio normale, quello di una pentola a pressione ha una struttura molto più particolare e si nota immediatamente per il meccanismo di chiusura che è ben visibile sulla superfice del coperchio. Ma andiamo ad analizzare nel dettaglio le sue caratteristiche.
Che tipo di caratteristiche ha?
Ad alcune di queste caratteristiche abbiamo già accennato nel precedente paragrafo, ma cerchiamo di comprenderle meglio. Principalmente il coperchio della pentola a pressione è composto da:
- Chiusura ermetica
- Valvola di esercizio (o di sfogo)
- Valvola di sicurezza
La chiusura del coperchio può essere realizzata in vari modi, ma solitamente le più comune sono la chiusura ad autoclave, a leva o a baionetta. In ogni caso si tratta di un procedimento di chiusura ermetico, che permette poi alla pentola di creare un ambiente pressurizzato al suo interno e di evitare che il vapore fuoriesca dalla pentola. Che dire invece delle due valvole presenti sul coperchio?
Quella più grande, la valvola di esercizio, viene abbassata quando si mette in funzione la pentola ed è quella responsabile del tipico fischio della pentola, segno che il processo di cottura è iniziato. La valvola di sicurezza ha invece un altro obiettivo; serve infatti a far uscire tutto il vapore rimanente all’interno della pentola prima di poterla aprire senza problemi.
Sono disponibili pentole a pressione senza coperchio?
Dopo aver analizzato quelle che sono le caratteristiche che differenziano il coperchio di una pentola a pressione, arriviamo alla domanda che ci siamo posti all’inizio dell’articolo: esistono modelli di pentole a pressione senza coperchio?
Senza coperchio quindi una pentola a pressione non potrebbe essere definita tale, in quanto questo resta elemento fondamentale in qualsiasi modello in commercio.
Come gestire l’uso del coperchio
Visto che il coperchio delle pentole a pressione è così particolare e usarlo correttamente è il primo passo per ottenere migliori risultati, vediamo qualche consiglio utile per usarlo al meglio. La prima cosa da fare è assicurarsi di chiudere correttamente il coperchio prima di mettere la pentola sul fuoco. É importante che la chiusura sia ermetica, altrimenti il processo di cottura non si attiverà.
Importantissime poi per usare il coperchio nel modo corretto sono le due valvole di cui abbiamo parlato in precedenza. La valvola di esercizio e quella di sicurezza sono fondamentali nella gestione del coperchio, in particolare della sua apertura. L’apertura in particolare dovrà essere effettuata solo dopo aver fatto sfiatare la pentola.