- 1 Quali sono i vantaggi della pentola a pressione?
- 2 Cosa si può cucinare con la pentola a pressione?
- 3 Arrosto di carne. Ricetta
- 4 Lenticchie. Ricetta
- 5 Quali altre ricette si possono fare?
- 6 Conclusioni finali
Uno dei principali aspetti, apprezzati dai consumatori in merito all’uso della pentola a pressione, è la sua corrispettiva versatilità nell’ottenere piatti e pietanze di ogni tipo e sapore. Si varia dalla semplice cottura di uno o più ingredienti, a pasti completi dai più facili a quelli più complessi ed elaborati.
Con una pentola a pressione, quindi, la creatività in cucina non può di certo mancare, e ad affiancare questa, c’è l’immancabile praticità e funzionalità di un prodotto che, se usato a dovere, si rivela un vero e proprio alleato in cucina.
Nella nostra brevissima guida, vorremmo parlarvi di questa qualità unica della pentola a pressione, e proporvi degli esempi interessanti di ricette facili, veloci e gustosissime adatte ad ogni circostanza, sia al pranzo o alla cena per un evento in particolare, o per un pasto ideale alla quotidianità.
Quali sono i vantaggi della pentola a pressione?
Ancor prima di scoprire insieme quali sono le ricette più gettonate, è bene conoscere a fondo quali sono le qualità e le caratteristiche che contraddistinguono questa pentola dalle altre di tipo comune.
La prerogativa di cui si fa forza la pentola a pressione, è una diversa gestione della pressione e di conseguenza, del vapore che se ne ricava. Con il suo sistema a chiusura ermetica, è quindi possibile incamerare il vapore acqueo prodotto dall’ebollizione del liquido, e cuocere in modo rapido, delizioso e salutare praticamente qualsiasi pietanza si voglia.
La normale temperatura raggiunta dalle pentole comuni, mediante la fiamma, non supera i 100°, che poi non è che la temperatura necessaria per far bollire l’acqua. Con la pentola a pressione, e mediante la gestione stessa della pressione, si potranno raggiungere temperature anche più alte, persino 120°. Questo, assicura la cottura in tempi assai più brevi e il risparmio di gas.
Cosa si può cucinare con la pentola a pressione?
Avendo bene o male capito quali sono i vantaggi dell’uso di una pentola a pressione, scopriamo insieme quali sono le ricette più frequenti che capita almeno una volta di provare su una pentola a pressione:
- Stufati di qualsiasi genere.
- Zuppe.
- Arrosti di carne e pesce.
- Brasati.
- Preparazione al cartoccio (pesce)
- Cottura a vapore tradizionale mediante cestello.
Arrosto di carne. Ricetta
Uno dei piatti più tradizionali delle nostre tavole, da nord a sud è di certo l’arrosto. Ottenere un arrosto succulento con una pentola a pressione non è solo semplice e pratico, ma anche suggerito.
PROCEDIMENTO:
La preparazione dell’arrosto con la pentola a pressione è molto semplice. Il primo step è quello di far rosolare l’arrosto senza coprire la pentola. Dopodiché, bisognerà rimuovere il pezzo di carne con delle apposite pinze e provvedere nel preparare il soffritto, con gli ingredienti:
- Cipolla.
- Sedano.
- Carote.
Poi andrà aggiunta nuovamente la carne all’interno della pentola, versata una spruzzata di vino bianco e aggiunte le erbe aromatiche di proprio gusto. Per un arrosto impeccabile, non può mancare il rosmarino! Salate quanto basta e chiudete il coperchio in modo ermetico. Lasciate che la pressione raggiunga la fase ideale, e non appena sentirete il fischio, sarà sufficiente attendere circa 20-25 min. Il vostro arrosto, risulterà succoso e tenero.
Lenticchie. Ricetta
Un piatto unico, nutriente e che fa felici grandi e piccini sono proprio le lenticchie. Soprattutto in inverno, un bel piatto di lenticchie fumanti si rivela essere un vero toccasana. Ottenerle con una pentola a pressione è uno dei modi più indicati e pratici. Ecco la ricetta facile adatta a tutti.
PROCEDIMENTO:
Il primo step è quello di pensare minuziosamente alla realizzazione del soffritto. Gli ingredienti sono:
- Carota.
- Sedano.
- Cipolla.
Sarà sufficiente tagliare in piccoli pezzi gli ingredienti, e riversarli all’interno della pentola con un filo di olio d’oliva. Il soffritto andrà rosolato per almeno 5 min. Dopo, è la volta di aggiungere salvia e rosmarino legati possibilmente a uno spago per cucina. A piacimento, si possono aggiungere 1 o 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro. Successivamente, bisogna occuparsi delle lenticchie secche, che andranno rigorosamente sciacquate. Appena fatto, è la volta di aggiungerle al soffritto, insieme all’immancabile brodo e a qualche pizzico di sale.
A questo punto, è il momento di sigillare la pentola a pressione e attendere che vada in pressione. All’emissione del fischio, bisognerà attendere altri 24-25 minuti e lasciare che la cottura finisca il processo.
Quali altre ricette si possono fare?
Come accennavamo poco più su, in cucina non può certo mancare la creatività. Noi abbiamo suggerito solo due esempi semplici e adatti a tutte le occasioni, ma è logico che con una pentola a pressione, le possibilità sono davvero infinite. Ogni produttore di pentole a pressione che si rispetti, provvederà inoltre a fornire in dotazione un comodo ricettario, ove saranno riportati non solo le ricette e gli ingredienti necessari, ma anche e soprattutto i minutaggi di cottura, info essenziali per un utilizzo corretto della pentola a pressione.
Conclusioni finali
La pentola a pressione è uno strumento perfetto che si adatta alla preparazione di moltissime ricette. Quindi cosa state aspettando? A noi non ci resta che augurarvi di gustare piatti appetitosi e super deliziosi!