Pollo e patate sono una combinazione tradizionale di molte cucine nel mondo: al giorno d’oggi questa semplice combinazione di materie prime economiche rappresenta una scelta facile da realizzare, salutare e poco costosa. Nella guida di oggi vi spiegheremo brevemente alcuni metodi per cucinare pollo e patate con la pentola a pressione: buona lettura!
Prima di iniziare ci teniamo a chiarire qualche aspetto fondamentale: se siete il tipo di utenti a cui piace soltanto il pollo come scaloppina, le patatine fritte o altre ricette “complesse”, vi consigliamo di cercare altrove le ricette che fanno al caso vostro. Con la pentola a pressione i piatti sono sempre “bolliti” o cotti al vapore, quindi non possiamo aspettarci di poter realizzare delle bistecche di pollo impanate con questo strumento. Ciò non di meno, i vantaggi della pentola a pressione sono numerosi: da un uso minore di materie prime, ad una cucina più sana, fino ad un tempo di cottura minore. Le ricette che vi presenteremo di seguito sono pensate per sfruttare al meglio questi vantaggi.
Patate e pollo in pentola a pressione: cottura unica
La prima ricetta che vogliamo presentarvi è estremamente semplice da mettere in pratica e richiederà pochissimo tempo nonché conoscenze culinarie. Iniziamo dagli ingredienti, per due persone:
- 1 petto di pollo tagliato a pezzi oppure 2 cosce di pollo;
- 6 patate;
- 2 cucchiai di olio;
- 2 bicchieri d’acqua;
- rosmarino e sale quanto basta.
Iniziamo con la preparazione degli ingredienti: le patate vanno lavate, pelate e possibilmente tagliate a pezzi grossi (pezzi troppo piccoli non sono adatti alla ricetta, inoltre tagliando in pezzi grossi si risparmia tempo). Il pollo, invece, va lavato, salato e massaggiato con il rosmarino e un goccio d’olio.
Iniziamo con la cottura: nella pentola a pressione con il coperchio sollevato, andiamo a versare i nostri 2 cucchiai di olio e adagiamo il nostro pollo. Accendiamo il fornello e lasciamo rosolare per qualche minuto. A metà del tempo di rosolatura giriamo i pezzi di pollo in modo tale che si rosolino allo stesso modo da entrambe le parti. A questo punto possiamo aggiungere l’acqua e alzare il fornello, una volta sentito il sibilo possiamo abbassare la fiamma e attendere 15 minuti.
Dopo 15 minuti il pollo dovrebbe essere a metà della sua cottura, è un buon momento per aggiungere le nostre patate. Ovviamente prestate la massima attenzione a non bruciarvi con il vapore quando inserite le patate e cercate di non far uscire troppo vapore dalla pentola. Se qualcosa dovesse andare storto e la pentola dovesse perdere del tutto la pressione, consigliamo di aggiungere un altro bicchiere d’acqua.
Dopo aver aggiunto le patate, chiudete il coperchio, alzate la fiamma e, al fischio della pentola a pressione, iniziate a contare 20 minuti per completare la cottura di entrambe le materie prime.
Passato di patate e pollo
La seconda ricetta che vi proponiamo è una variazione di quanto abbiamo spiegato nella sezione precedente. Alla cottura, aggiungete 1 o 2 zucchini tagliati in pezzi grandi. In questo modo si cuoceranno insieme alle patate e al pollo. Conclusa la cottura potrete usare un frullatore o un frullatore ad immersione per creare un passato di patate e zucchini da salare e condire a piacimento. Consigliamo di far consumare in pentola per qualche minuto il passato prima di mangiarlo.
Giunti a questo punto possiamo ritenere conclusa la nostra guida con alcune ricette per cucinare pollo e patate con la pentola a pressione. Speriamo di essere stati utili e chiari, vi ringraziamo per aver letto la nostra guida. Buona fortuna con i vostri esperimenti in cucina!